1° giugno, ore 19:00, Chiesa di san Michele Arcangelo, Sant’Elpidio Morico
Giuseppe Maria Ficara e Paulo Ghiglia, flauto e chitarra
Mauro Giuliani (1781-1829): Gran duo concertante op. 85 (flauto e chitarra)
-Allegro Maestoso, Andante molto sostenuto, Scherzo Trio, Allegretto espressivo
Manuel Maria Ponce (1882-1948): Thème varié et Finale (chitarra sola)
-Andante un poco mosso, I. Allegro Appassionato, II. Molto moderato, III. Allegro moderato, IV. Agitato, V. Vivace, VI. Molto più lento, Finale: Vivo scherzando
Entr’acte
Carl Philip Emmanuel Bach (1714-1788): Sonata in La minore Wq. 132 (flauto solo)
-Poco Adagio, Allegro, Allegro
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968): Sonatina op. 205
-Allegretto grazioso, Tempo di siciliana, Scherzo-Rondò
Giuseppe
Maria Ficara, figlio
del pittore Franz Ficara intraprende giovanissimo la carriera
concertistica col sostegno di Nino Rota. Diplomatosi col massimo dei
voti e la lode presso il Conservatorio di Bari sotto la guida di
Linda Calsolaro, della scuola di Andrès Segovia, si è poi
perfezionato con Oscar Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena,
conseguendo più volte il Diploma di Merito, e con Nicolas Alfonso al
Conservatorio Reale di Bruxelles, ottenendo dal Ministero belga il
Premier
Prix de Conservatoire Royal.
Primo
Premio del Concorso Internazionale «Fernando Sor» di Roma nel 1976,
ha tenuto recitals, corsi e masterclasses per varie istituzioni
musicali mondiali in Europa, U.S.A., Australia, Nuova Zelanda, Sud
Africa e India. Si è dedicato molto alla musica da camera,
collaborando con famosi interpreti di varie nazionalità ed ha
rivelato al pubblico, sin dal primo disco monografico nel 1980, molte
opere allora ancora ineseguite, la gran parte mai incise prima, di
Mario Castelnuovo-Tedesco.
Con
Angelo Persichilli ha inciso per la Edipan un LP dedicato al
repertorio italiano per flauto e chitarra. Ha anche suonato con i
flautisti Sheryl Cohen, Susan Greenberg, Paulo Ghiglia e Wendy Quinlan. Il celebre
compositore
francese Pierre Jansen, autore delle musiche da film di Chabrol, gli
ha dedicato il Concerto
pour Guitare et Cordes (ed.
Bèrben) che Ficara ha eseguito in prima mondiale a Perugia nel 2005.
È
stato Docente di Chitarra nei Conservatori di Bari, Fermo, Bologna,
Perugia e Pesaro. Visiting
Scholar della
Brown University (USA) tra il 2011 e il 2012, ha proposto e
contribuito alla realizzazione per la celebre Università americana
della prima Conferenza internazionale dedicata a Mario
Castelnuovo-Tedesco, partecipando come concertista e conferenziere.
website: giuseppeficara.it
Paulo Ghiglia,
Figlio d’arte, Paulo Ghiglia si è diplomato sotto la guida della
prof.ssa Maria Fabiani presso il Conservatorio di Musica “Luisa
D’Annunzio” di Pescara, con il massimo dei voti e la lode, per
poi proseguire gli studi perfezionandosi con il M° Patrick Gallois a
Parigi (CRD Aulnay-sous-Bois), conseguendo il presitigioso Prix
d’Excellence à l’unanimité nel giugno 2013. In seguito, ha
frequentato il Master in Performance in Orchestra Sinfonica presso
l’Accademia di Musica, Danza e Teatro di Goteborg, in Svezia,
iniziando da subito a collaborare come aggiunto nell’Orchestra
Nazionale della Svezia. Paulo Ghiglia vanta una formazione variegata,
avendo studiato con esponenti del panorama flautistico mondiale quali
Patrick Gallois (ricevendo il Diploma di Merito dell’Accademia
Chigiana di Siena per due volte), Andrea Oliva, William Bennett,
Andreas Schutz, Anders Jonhall, Angelo Persichilli, Clara Andrada de
la Calle.
Paulo Ghiglia ha inoltre preso parte in varie incisioni discografiche per le etichette Bis Records, Warner Music Finland, Alba Records e Ondine Records, dirette televisive per la televisione nazionale finlandese YLE, ed ha suonato in diretta RAI Radio3.
Attualmente, Ghiglia vive a Cambridge, dove svolge attività didattica come Docente di Flauto presso le Stamford Endowed Schools e St. Francis College Letchworth, ed è stato Docente di Flauto per i corsi pre-AFAM del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza nell’a.a. 2020-2021 e 2021-2022.