2 giugno, ore 19:00, teatro Beniamino Gigli, Monsampietro Morico




Elena Papandreou, chitarra




Johann Sebastian Bach (1685-1750): dalla Partita per violino BWV 1002: 

                    Allemanda, Double

Manos Hadjidakis (1925-1994): 

The Urchins Down in the Meadow **, I Have a Secret**, Sweet Smell of Jasmin **, Wide Open Sea *, Never on Sunday **


Entr’acte

Leo Brouwer (1939): 

                Preludio de la Nostalgia (dedicato a Elena Papandreou, 2020)

Manos Hadjidakis:

                        Little Rallou **, Paper Moon **, The Coachman **



N.b. Tutti i brani e arrangiamenti contemporanei sono dedicati a Elena Papandreou

* arrangiamento di Roland Dyens

** arrangiamento di Orestis Kalampalikis

Elena Papandreou suona su una chitarra Ignacio Fleta con corde D’Addario.

Curriculum

Elena Papandreou, “Poeta della chitarra” secondo il Washington Post, è nata ad Atene nel 1966. Ha studiato chitarra con Evangelos Boudounis e con Oscar Ghiglia. SElena Papandreou uccessivamente ha ottenuto una borsa di studio dal British Council per seguire un corso con Gordon Crosskey al RNCM. Ha anche seguito corsi di perfezionamento con Alirio Diaz, Julian Bream, Leo Brouwer e Ruggero Chiesa.

Ha vinto il primo premio in tre concorsi internazionali: il Maria Kallas, (Grecia, 1984), “Gargnano” (1985), “Alessandria” (1985). Ha ottenuto il Secondo premio e il premio “NAXOS” nel concorso della “Guitar Foundation of America” (USA 1995)

Attualmente collabora colla compagnia discografica svedese BIS. Nel 1992 è stata onorata del premio “Spyros Motsenigos”, il significante premio destinato ogni due anni ai musicisti più in voga.
Papandreou si è esibita in circa 40 paesi di Europa, Nord e Sud America, e Asia.
Per il programma “Rising Stars” dell’ ”Organizzazione Europea dei Concerti“ ha dato concerti nelle più prestigiose sale d’Europa: la Musikverein di Vienna, la Salle Tchaikowsky di Mosca, la Koelner Philharmonie, la Symphony Hall di Birmingham, la Queen Elisabeth Hall di Londra, la Athens Concert Hall. Il suo debutto negli USA fu il recital alla Weill Hall at Carnegie Hall di New York.

Elena ha collaborato con eccellenti musicisti, fra i quali i chitarristi Oscar Ghiglia, Alirio Diaz, Roland Dyens, Nikita Koshkin, Evangelos Boudounis, il violinista Leonidas Kavakos e il violoncellista Leonid Gorokhov. Come solista si è esibita colle orchestre di Grecia, Italia, Romania, Turkia, Messico, e Singapore, dirette da nomi come Daniele Gatti, Lan Shui, Paul Chiang, Christian Mandeal, Miltos Logiadis, Vassilis Christopoulos e altri.

Alcuni compositori le hanno dedicato opere, tra cui Leo Brouwer, Roland Dyens, Nikita Koshkin, Nikos Mamangakis, Giorgos Koumendakis ed Evangelos Boudounis.

Elena Papandreou è attualmente Professore all’Università della Macedonia di Salonicco, Grecia.

Home